Torna su

Imposta di soggiorno: dichiarazione imposta di soggiorno - IDS

(urn:nir:stato:decreto.legislativo:2011-03-14;23)
  • Servizio attivo
Imposta di soggiorno: procedimento di dichiarazione imposta di soggiorno (ids)
Accedi al servizio

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Come fare

Il servizio può essere attivato registrandosi all'apposito portale. e seguire le istruzioni.

Costi

La registrazione e l'utilizzo del portale non richiedono la corresponsione di pagamenti.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • Informazioni sulla struttura, come numero di stelle, numero di camere e posti letto.
  • Dati Catastali: utilizza le informazioni presenti nella visura catastale.
  • Dati Proprietario Immobile: documento di identità, indirizzo e numero civico.
  • Dati Gestore Struttura: informazioni camerali, documento di identità amministratore, indirizzo e numero civico.
  • L'accesso può essere effettuato anche con SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente , tramite la registrazione al portale potrai censire la tua struttura ricettiva al Comune e gestire i pagamenti per l'imposta di soggiorno e le relative comunicazioni.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: La conclusione del procedimento è immediata.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Turismo
  • Imposte
  • Tassa sui servizi
Categorie:
  • Turismo
  • Tributi, finanze e contravvenzioni
  • Imprese e commercio
Ultimo aggiornamento: 25/07/2025 09:09.23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?